live streaming
L’Academy Esis in programma a partire dal 15 Settembre 2025, è un percorso formativo, innovativo e inclusivo dedicato alle categorie protette (Legge 68 del 1999), che ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze nel campo dell’intelligenza artificiale e della programmazione in Python per un successivo inserimento su progetti IT di Esis S.r.l.
Questo programma nasce dalla volontà di offrire un’opportunità di crescita professionale e personale, attraverso un percorso che combina teoria e pratica, con un’attenzione particolare alle esigenze di ogni partecipante.
L’Academy si propone di creare un ambiente stimolante che prepari le risorse all’inserimento nel mondo del lavoro, un ambiente in cui le competenze tecniche si integrano con lo sviluppo di soft skills fondamentali per il successo nel mondo digitale, promuovendo l’autonomia, la collaborazione e l’innovazione.
Gli obiettivi principali di questo percorso sono:
· Fornire una solida formazione nelle basi della programmazione con Python, uno dei linguaggi più richiesti nel settore tecnologico.
· Sviluppare competenze pratiche e teoriche nell’ambito del Machine Learning e del Deep Learning, strumenti chiave per la creazione di soluzioni intelligenti e automatizzate.
· Favorire l’analisi e la manipolazione efficace dei dati, attraverso tecniche di preprocessing, modellazione e valutazione dei modelli.
· Promuovere l’autonomia nello sviluppo di progetti di intelligenza artificiale, attraverso l’utilizzo di strumenti di versioning come Git e metodologie di lavoro agili.
· Potenziare le soft skills, quali comunicazione efficace, problem solving, collaborazione e resilienza, fondamentali per operare con successo in ambienti di lavoro remoti e inclusivi.
· Stimolare l’applicazione pratica delle competenze acquisite attraverso progetti concreti, attività di team building e simulazioni di situazioni lavorative reali.
Dedicato alle categorie protette (Legge 68 del 1999)
Modulo 1 – Programmazione Python
Introduzione
Variabili e tipi di dati
Strutture di controllo
Cicli
Funzioni
Strutture dati
Programmazione modulare
File I/O
Gestione degli errori
Modulo 2 – Machine Learning, Deep Learning, GenAI
Introduzione al ML/IA
Preprocessing dei dati e librerie
ML ed Evaluation
Reti neurali e DP
Cenni di apprendimento non supervisionato
LLM (Large Language Model)
Modulo 3: Team Bulding e Soft Skills
Introduzione alle Soft Skills
Soft Skills essenziali per il lavoro da remoto
Attività di Team Building
Benefici del Team Building e dello Sviluppo delle Soft Skills
Progetto finale
Il progetto finale rappresenta l’opportunità per mettere in pratica tutte le competenze acquisite durante il percorso, sviluppando un’applicazione concreta e funzionale.
Si tratta di un momento di confronto e crescita personale e professionale, in cui i partecipanti avranno l’occasione di dimostrare le proprie capacità di problem solving, creatività e innovazione, affrontando sfide pratiche e trovando soluzioni efficaci.
Inoltre, il progetto favorisce la collaborazione tra i membri del team, stimola il pensiero critico e permette di acquisire competenze trasversali fondamentali per il futuro lavorativo.
Attraverso questa esperienza, i discenti potranno consolidare le proprie conoscenze teoriche, sviluppare un approccio pratico e orientato al risultato, preparandosi al meglio alle sfide del mondo professionale.
I corsi avranno una durata complessiva di 160 ore.
Le lezioni si terranno dal 15 settembre al 8 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00 in Virtual ClassRoom con docente Live.
La partecipazione al corso comprende: materiale didattico, attestato di partecipazione, forum di follow up tra studenti e docenti.
APPROCCIO PRATICO-OPERATIVO
Verrai guidato in sessioni live di utilizzo dello strumento.
CERTIFICAZIONI ISO
Siamo certificati per la qualità secondo lo standard ISO 9001:2015
CONDIVISIONE APERTA
Verranno condivise best practice per lavorare come un professionista.
DOMANDE E RISPOSTE IN TEMPO REALE
Possibilità di interagire con il docente e risolvere dubbi.