Inizia ora il tuo percorso di crescita!

Academy Esis 2025

Corso Python – Intelligenza Artificiale - Machine Learning

A partire dal 15 Settembre 2025 al 8 Novembre 2025

live streaming

Premesse

L’Academy Esis in programma a partire dal 15 Settembre 2025, è un percorso formativo, innovativo e inclusivo dedicato alle categorie protette (Legge 68 del 1999), che ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze nel campo dell’intelligenza artificiale e della programmazione in Python per un successivo inserimento su progetti IT di Esis S.r.l.

Questo programma nasce dalla volontà di offrire un’opportunità di crescita professionale e personale, attraverso un percorso che combina teoria e pratica, con un’attenzione particolare alle esigenze di ogni partecipante.

L’Academy si propone di creare un ambiente stimolante che prepari le risorse all’inserimento nel mondo del lavoro, un ambiente in cui le competenze tecniche si integrano con lo sviluppo di soft skills fondamentali per il successo nel mondo digitale, promuovendo l’autonomia, la collaborazione e l’innovazione.

obiettivi

Gli obiettivi principali di questo percorso sono:

· Fornire una solida formazione nelle basi della programmazione con Python, uno dei linguaggi più richiesti nel settore tecnologico.

· Sviluppare competenze pratiche e teoriche nell’ambito del Machine Learning e del Deep Learning, strumenti chiave per la creazione di soluzioni intelligenti e automatizzate.

· Favorire l’analisi e la manipolazione efficace dei dati, attraverso tecniche di preprocessing, modellazione e valutazione dei modelli.

· Promuovere l’autonomia nello sviluppo di progetti di intelligenza artificiale, attraverso l’utilizzo di strumenti di versioning come Git e metodologie di lavoro agili.

· Potenziare le soft skills, quali comunicazione efficace, problem solving, collaborazione e resilienza, fondamentali per operare con successo in ambienti di lavoro remoti e inclusivi.

· Stimolare l’applicazione pratica delle competenze acquisite attraverso progetti concreti, attività di team building e simulazioni di situazioni lavorative reali.

prerequisiti

Dedicato alle categorie protette (Legge 68 del 1999)

data di inizio

15/09/2025

attestato di frequenza

Gratuito

programma

Modulo 1 – Programmazione Python

Introduzione

  •  Introduzione alla formazione e presentazione del percorso
  • Linguaggi di programmazione
  • Perché Python?
  • Installazione di Python e IDE (es. VSCode, PyCharm, Thonny)
  • Il primo programma: print (“Hello, World!”)

 

Variabili e tipi di dati

  • Variabili
  • Tipi di dati: numeri, stringhe, booleani
  • Operazioni aritmetiche
  • Concetto di assegnazione
  • Input da tastiera

 

Strutture di controllo

  • If / Else / Elif
  • Operatori logici e di confronto
  • Esempi pratici: calcolatrice semplice, indovina il numero

 

Cicli

  • Ciclo while
  • Ciclo for
  • Funzione range()
  • Esercizi: stampa di sequenze, somme, prodotti, pattern di caratteri

 

Funzioni

  • Definizione di funzione (def)
  • Parametri e valori di ritorno
  • Scope delle variabili
  • Funzioni built-in utili
  • Progetto mini: calcolatrice a Fuzion

 

Strutture dati

  • Liste
  • Tuple
  • Dizionari
  • Set
  • Iterazione su strutture dati
  • Operazioni comuni (append, remove, pop, ecc.)

 

Programmazione modulare

  • Organizzazione del codice in moduli
  • Import di moduli standard
  • Uso di librerie esterne (esempio con random, math, datetime)

 

File I/O

  • Lettura da file
  • Scrittura su file
  • Modalità di apertura (r, w, a, ecc.)
  • Esempi pratici: gestione di file di testo

 

Gestione degli errori

  • Eccezioni: try, except, finally
  • Creazione di eccezioni personalizzate
  • Debugging di base

 

Modulo 2 – Machine Learning, Deep Learning, GenAI

Introduzione al ML/IA

  • Che cosa è l’IA: definizioni e classificazioni dell’IA
  • Classificazione delle tecniche
  • Esempi di applicazioni reali: Vision, NLP, Recommendation
  • Cenni storici
  • Introduzione all’IA Predittiva: tipi di apprendimento
  • Machine Learning, Deep Learning, Clustering
  • Ciclo di vita del ML -> Preprocessing, Train, Validation, Test, Evaluation, Prediction
  • Cenni di matematica e statistica: vettori e matrici, probabilità, gradienti

 

Preprocessing dei dati e librerie

  • Che cosa è un dataset, tipi di dato
  • Features e targets (labels)
  • Raccolta e pulizia, Kaggle.com e altre fonti
  • Features Engineering
  • Normalizzazione e standardizzazione
  • Dataset split: train, test, validation
  • Overfitting e underfitting
  • Librerie Python per il Machine Learning: scikit-learn, tensorflow, kera

 

ML ed Evaluation

  • Che cosa è la classificazione
  • Naive Bayes, SVM, K-NN
  • Che cosa è la regressione
  • Regressioni lineari e logistiche
  • Alberi e foreste
  • Boosting: XGBoost e LightGBM
  • Evaluation: tecniche e metriche

 

Reti neurali e DP

  • Reti neurali e DP: introduzione, struttura, input
  • Funzioni di attivazione
  • Percettroni e reti feedforward
  • Backpropagation
  • Reti profonde (MLP)
  • Reti convoluzionali
  • Reti ricorrenti
  • U-Net
  • Transformers

 

Cenni di apprendimento non supervisionato

  • Che cosa è il ML non supervisionato
  • Clustering
  • K-Means, DBScan
  • PCA, t-SNE
  • Apriori, FP-Growth

 

LLM (Large Language Model)

  • Cosa sono gli LLM
  • Langchain (python)
  • Chain
  • Prompt template
  • Agent / tools

 

Modulo 3: Team Bulding e Soft Skills

Introduzione alle Soft Skills

  • Definizione di soft skills
  • L’importanza delle soft skills nel contesto lavorativo e personale

 

Soft Skills essenziali per il lavoro da remoto

  • Comunicazione efficace a distanza
  • Autonomia e gestione del tempo
  • Empatia e intelligenza emotiva in un contesto virtuale
  • Resilienza e adattabilità ai cambiamenti
  • Collaborazione e team working digitale

 

Attività di Team Building

  • Giochi ed esercizi di gruppo per migliorare la collaborazione
  • Simulazioni di situazioni lavorative
  • Workshop di problem solving in team
  • Attività di comunicazione e ascolto attivo

 

Benefici del Team Building e dello Sviluppo delle Soft Skills

  • Miglioramento della comunicazione interna
  • Superare l’isolamento e favorire il senso di appartenenza
  • Aumento della produttività e motivazione
  • Creazione di un ambiente di lavoro positivo e collaborativo

 

Progetto finale

Il progetto finale rappresenta l’opportunità per mettere in pratica tutte le competenze acquisite durante il percorso, sviluppando un’applicazione concreta e funzionale.

Si tratta di un momento di confronto e crescita personale e professionale, in cui i partecipanti avranno l’occasione di dimostrare le proprie capacità di problem solving, creatività e innovazione, affrontando sfide pratiche e trovando soluzioni efficaci.

Inoltre, il progetto favorisce la collaborazione tra i membri del team, stimola il pensiero critico e permette di acquisire competenze trasversali fondamentali per il futuro lavorativo.

Attraverso questa esperienza, i discenti potranno consolidare le proprie conoscenze teoriche, sviluppare un approccio pratico e orientato al risultato, preparandosi al meglio alle sfide del mondo professionale.

calendario


  • 15/09/2025

DURATA E ORGANIZZAZIONE

I corsi avranno una durata complessiva di 160 ore.
Le lezioni si terranno dal 15 settembre al 8 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00 in Virtual ClassRoom con docente Live.

Partecipazione

La partecipazione al corso comprende: materiale didattico, attestato di partecipazione, forum di follow up tra studenti e docenti.

Perché scegliere noi:

APPROCCIO PRATICO-OPERATIVO

Verrai guidato in sessioni live di utilizzo dello strumento.

CERTIFICAZIONI ISO

Siamo certificati per la qualità secondo lo standard ISO 9001:2015

CONDIVISIONE APERTA

Verranno condivise best practice per lavorare come un professionista.

DOMANDE E RISPOSTE IN TEMPO REALE

Possibilità di interagire con il docente e risolvere dubbi.

Corsi correlati:

SEI UN’ AZIENDA E VUOI AVVIARE UN CORSO DI FORMAZIONE INTERNO ?